I festival del cinema di Londra

Il BFI London Film Festival rivela le date del 2018 e la scadenza per le presentazioni, ma cos’è il festival del cinema di Londra? Si tratta di un iniziativa davvero importante anche se meno in evidenza di altri incontri nei quali il cinema viene messo al centro.

Il BFI ha confermato le date del London Film Festival la cui sigla è LFF valide per questo 2018, quali sono queste date?

Edizione N°62

La 62esima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 21 ottobre 2018 in diversi luoghi della capitale inglese. Le presentazioni sono attualmente aperte per la presentazione dei cortometraggi. La scadenza per le presentazioni è quella del 15 giugno 2018.

Per il festival di quest’anno, Tricia Tuttle, in precedenza vice direttore dei festival, è la direttrice artistica affiancata da Anne-Marie Flynn, che in precedenza era la responsabile del comparto Business & Industry, e oggi si presenta nella veste di amministratore delegato del festival.

La BFI Head of Festivals e la direttrice del BFI London Film Festival Clare Stewart si sono prese un anno sabbatico per questo 2018 dopo 6 anni al timone del Festival.

La prima mondiale del nuovo film di Peter Jackson un documentario sulla prima guerra mondiale che impiega scene restaurate e colorate è già stata confermata per il festival di quest’anno.

Cos’è il London Film Festival

Il London Film Festival è uno dei più prestigiosi festival europei. Organizzato con il patrocinio del British Film Institute, ospita ogni anno più di 280 film provenienti da tutto il mondo. Sono ammessi lungometraggi, corti e documentari, senza alcun limite di genere o di argomento. Il festival è estremamente competitivo e mira ad evidenziare la differenziazione.

Le partecipazioni del 2017

Ecco a seguire i cortometraggi e film presentati nella 61esima edizione di questo importante festival:

N°1: Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino

N°2: A Ciambra, di Jonas Carpignano

N°3: L’equilibrio, di Vincenzo Marra

N°4: Looking for Oum Kulthum, di Shirin Neshat

N°5: Nico, 1988, di Susanna Nicchiarelli

N°6: Sicilian Ghost Story, di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

N°7: La Tenerezza, di Gianni Amelio

N°8: Three Peaks, di Jan Zabeil

Il London International Filmmaker Festival

Questo è uno dei festival più importanti e utili in Europa dedicato agli artisti emergenti internazionali e ai creatori esperti.

Dopo 4 anni di grandissimo successo, questi eventi internazionali dedicati al cinema hanno attirato moltissimi talenti da tutto il mondo. Il London International Filmmaker Festival aiuta i registi a reperire occasioni per la distribuzione e i finanziamenti per la loro prossima impresa cinematografica. Anno dopo anno, questo Festival viene elogiato dai registi per le opportunità che si aprono attraverso esso.

Le opportunità di partecipare a eventi di networking, panel di esperti di settore, workshop, iniziative di relatori, anteprime di film, conferenze di finanziamento, domande e risposte di registi, proiezioni di film e infine anche socializzare con la creatività sono elementi che si evidenziano nelle giornate del Festival. Tutto questo è correlato da una vetrina di film che ha la durata di una settimana in cui la comunità supporta ogni film, dagli artisti emergenti ai creatori esperti.

Per questo articolo si ringrazia il sito di Londra LdnCity.com .